Tunuè a Lucca COMICS&GAMES 2025

Condividi su

La Redazione

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 Tunué vi aspetta a Lucca Comics&Games anche quest’anno con un doppio imperdibile stand: a Piazza Napoleone e il padiglione in piazza San Giusto, preparatevi a vivere la meraviglia.

Quest’anno Tunué porta a Lucca una straordinaria squadra di ospiti internazionali a partire da Peter Kuper, già vincitore dell’Eisner Award con Rovine, vignettista del New York Times, in occasione dell’uscita in Italia di Insectopolis.

Lucca Comics anche Barbara Canepa (W.I.T.C.H, Monster Allergy…)in occasione dell’uscita del nuovo volume della serie GreenWood e la nuova edizione di Sky Doll, il capolavoro dell’euromanga realizzato con Alessandro Barbucci che ha segnato la storia del fumetto e per la prima volta raccolto in un omnibus prestigioso. Barbara Canepa e Katja Centomo, in anteprima assoluta, presenteranno Magica, una straordinaria sorpresa per il 2026. E ancora dalla Francia Jérémie Almanza (GreenWood Il Concorso)Marion Besançon e Patrick Lacan, autori di Metamorfosi Verde in anteprima a Lucca.

Tra gli autori italiani il campione di freddure PERA TOONS, da mesi in classifica con tutti i suoi titoli con più di due milioni di copie vendute, Giulio Rincione, con il terzo volume della saga di Dirt Boban Pesov con C’era una volta l’est e Pietro Grassoex magistrato e procuratore antimafia, per la presentazione di Da che parte stai? di Alessio PasquiniEmiliano Pagani e Loris De Marco, per riflettere su legalità e lotta alla mafia con un testimone d’eccezione.

Ospite d’eccezione Simone Legno, fondatore dell’iconico brand di successo mondiale tokidoki®, in occasione dell’uscita in Italia dei primi prodotti dei Mermicorni tokidoki, il calendario, lo sticker book e una raccolta di storie.

Tra le novità e le anteprime più attese Capitan Futurol’adattamento a fumetti della nota serie animata giapponese, Per tutte le altre destinazioni di Sualzo, La lunga infanzia di Giovanni De Feo e Sara Forbicini, La voce dei luoghi di Luca Russo.

Spazio anche ai ragazzi con il quarto volume di Sonic, le nuove storie di SpongeBob, Christian Galli, GUD, Alessandro Giampaoletti, Marco Greganti, Simona Binni, Andrea Laprovitera, Alessandro Germanie, Christian Cornia, Giorgio Salati e Filippo Paris.

Il "Domenicale News" fondato e diretto da Pasquale D'Anna nel 2011, nasce dall'idea e dai bisogni di un gruppo di persone che attraverso il giornale e l'Associazione culturale Kasauri, editrice dello stesso, concretizzano la voglia e l'aspirazione di un desiderio di informazione libera, indipendente e generalista. Resta immutata la volontà di rivolgerci ad un pubblico che dalle idee è incuriosito perchè "Il Domenicale" è soprattutto frutto di una idea.