Da Zerocalcare a Barbero e i Subsonica: si moltiplicano i video a sostegno della missione a Gaza di Global Sumud Flottilla

Condividi su

Interrompere l’isolamento di Gaza, spezzare l’assedio che da 20 mesi sta riducendo l’intera popolazione allo stremo, mettere fine al blocco navale imposto e consegnare aiuti umanitari. Sono questi gli obiettivi alla base della missione di Global Sumud Flottilla, un’iniziativa nonviolenta che parte dal basso e coinvolge attivisti, medici, artisti, giuristi, religiosi e marinai di tutto il mondo. Tra le personalità che hanno aderito sono presenti Greta Thumberg e Susan Sarandon. Il 31 agosto decine di imbarcazioni salperanno da Barcellona. La seconda partenza avverrà da Tunisi il 4 settembre. 

Da 18 anni Gaza è sottoposta a un assedio illegale via mare, terra e aria. La nostra risposta sarà una flotta di barche cariche di aiuti umanitari che, in azione simultanea, tenteranno di rompere il blocco con un’azione diretta e nonviolenta per aprire un corridoio umanitario. Una missione concreta, solidale e soprattutto urgente”, scrivono gli organizzatori.

ACCENDERE I RIFLETTORI SULLA MISSIONE

In questi giorni, si moltiplicano i video social di personaggi celebri a supporto della missione, brevi clip per accendere i riflettori su quanto verrà messo in piedi e garantire maggiore attenzione e conseguente tutela in caso di pericolo o di ipotetici attacchi. Tra le personalità intervenute: i Subsonica, Zerocalcare, Alessandro Barbero, Anna Foglietta, Marco Bocci, Le Coliche, Alessandro Gassmann, Frankie Nrg-Mc, Claudio Santamaria, Alessandro Di Battista, Giovanni Storti, Gemitaiz, Shade, i Patagarri ed Elena Sofia Ricci. Di seguito qualche video. I restanti sono sulla pagina Instagram Global Sumud Flottilla Italia. “Sumud è una parola araba, vuol dire resilienza, capacità di resistere e di tenere duro, di sopportare tutto”, dice il professor Barbero nel suo video. Si può contribuire donando a questo link.

Agenzia DIRE – di Giusy Mercadante – 24/08/2025 –  www.dire.it

Il "Domenicale News" fondato e diretto da Pasquale D'Anna nel 2011, nasce dall'idea e dai bisogni di un gruppo di persone che attraverso il giornale e l'Associazione culturale Kasauri, editrice dello stesso, concretizzano la voglia e l'aspirazione di un desiderio di informazione libera, indipendente e generalista. Resta immutata la volontà di rivolgerci ad un pubblico che dalle idee è incuriosito perchè "Il Domenicale" è soprattutto frutto di una idea.