Il multilateralismo del G20 e il tempo delle organizzazioni “effimere”

Condividi su

di Alessandro D’Orazio

Il multilateralismo ci salverà. Durante la prima sessione del G20 che sancisce la decisione di fissare una tassazione minima per le grandi multinazionali, il premier Mario Draghi rivela che “il multilateralismo è la migliore risposta ai problemi che affrontiamo oggi. Per molti versi – conclude solennemente – è l’unica soluzione possibile”.

Un discorso magistrale. Da applausi. Ne sono convinti anche i grandi leader mondiali presenti a Roma per l’occasione. È sempre Draghi in politica estera a concentrarsi prioritariamente sull’Unione Europea, sulle relazioni transatlantiche, in tendenziale discontinuità rispetto ai governi precedenti (destra o sinistra non fa differenza) orientati a sviluppare mirate collaborazioni con Cina e Russia.

Con l’europeismo e l’atlantismo al centro della nuova strategia qualche dubbio verrebbe tuttavia da porselo. E se l’opposizione a questo governo avesse potuto contare su un numero accettabile di rappresentanti, probabilmente un dibattito più costruttivo sul tema sarebbe anche sorto. La democrazia, però, è anche questo: 561 deputati di maggioranza contro 69 di minoranza. E tra i 69 minoritari – è doveroso sottolinearlo – 37 appartengono a Fratelli d’Italia, 31 al Gruppo Misto, mentre uno è l’Onorevole Fratoianni (LeU) che lo scorso 18 febbraio votò contro la fiducia al governo Draghi. Per questo motivo, è meglio ribadirlo: la democrazia è anche questo (?). Stavolta col punto interrogativo però.

Sarcasmo a parte, qualsiasi organizzazione che si rispetti – il cui obiettivo fondamentale sia il raggiungimento di un elevato standard di efficienza – mira all’adozione di una struttura con caratteristiche “formali”. Connotate quindi da verticalità e leadership costante. Ai confini tanto definiti quanto maltollerati di queste strutture si contrappongono le organizzazioni “effimere”: orizzontali, variabili, ridotte sia in termini di capacità organizzativa che di efficacia pratica.

Teorie sull’efficienza di uno Stato non sono però problemi prioritari in Italia. Almeno fino ad oggi. Sono altre le questioni di cui occuparsi; l’assistenzialismo ad esempio, l’ambientalismo e il multilateralismo per l’appunto, il cui segno distintivo sarà sempre quello dell’esponente matematico di tante piccole organizzazioni “effimere”. Società fluide, reticolari, inefficienti. Meglio ribadire allora quanto detto nell’incipit: il multilateralismo ci salverà (?). Stavolta col punto interrogativo però.

Classe 1992. Una laurea in Giurisprudenza ed una in Operatore giuridico d’impresa. Nel mezzo l’azione: paracadutista, sommozzatore e pilota d’aerei. Classicista convinto, quanto Cattolico. Appassionato di viaggi, lettura e scrittura. Un’esistenza volta alla costante ricerca delle tre idee che reggono il mondo: il Bene, la Giustizia e la Bellezza. Senza mai perdere di vista la base di ogni cosa: l’Umanità. Se fosse nato sostantivo, sarebbe stato il greco aretè e cioè, la disposizione d’animo di una persona nell’assolvere bene il proprio compito. La frase che lo descrive: “Darsi una forma, creare in se stessi un ordine e una dirittura”. Il tutto allietato da un bel dipinto di Giovanni da Fiesole.